Spezie Italiane come Bacche di Ginepro

Spezie italiane

Le Spezie Italiane di maggior consumo nella Cucina Italiana

Anice Verde semi , Pimpinella anisum

Orlandosidee
80001
escl. Spedizione
  • Das Anis Gewürz schmeckt süß, aromatisch und nach Lakritze.
  • Anissamen können sie als Tee aufbrühen oder als Gewürz zum Backen verwenden.
  • Es hat ebenfalls antiseptische Wirkung und ist deshalb eine Zutat in Hustensaft & Bonbons.
    Tempi di consegna:pronto per la spedizione
ACQUISTA

Finocchio semi - Foeniculum vulgare Italia

Orlandosidee
80012
escl. Spedizione
    Tempi di consegna:pronto per la spedizione
ACQUISTA

Coriandolo grani - Coriandrum sativum

Orlandosidee
80024
escl. Spedizione
    Tempi di consegna:pronto per la spedizione
ACQUISTA

Kummel semi - intero - Carum carvi

Orlandosidee
80038
escl. Spedizione
    Tempi di consegna:pronto per la spedizione
ACQUISTA

Curcuma longa macinata a polvere

Orlandosidee
80042
escl. Spedizione
    Tempi di consegna:pronto per la spedizione
ACQUISTA

Alloro - Laurus nobilis

Orlandosidee
80206
escl. Spedizione
    Tempi di consegna:pronto per la spedizione
ACQUISTA

Macis - Myristica fragrans

Orlandosidee
80090
escl. Spedizione
    Tempi di consegna:pronto per la spedizione
ACQUISTA

Pepe nero Malabar, India

Orlandosidee
80111
escl. Spedizione
    Tempi di consegna:pronto per la spedizione
ACQUISTA

Menta - Mentha - Origine Egitto

Orlandosidee
30131
escl. Spedizione
    Tempi di consegna:pronto per la spedizione
ACQUISTA

Noce Moscata Ceylon, Myristica fragrans

Orlandosidee
80047
escl. Spedizione
    Tempi di consegna:pronto per la spedizione
ACQUISTA

Noce Moscata con Macis,

Orlandosidee
80046
escl. Spedizione
    Tempi di consegna:pronto per la spedizione
ACQUISTA

Chiodi di garofano - Syzygium aromaticum

Orlandosidee
80051
escl. Spedizione
    Tempi di consegna:pronto per la spedizione
ACQUISTA

Paprica forte polvere - Capsicum annuum

Orlandosidee
80059
escl. Spedizione
    Tempi di consegna:pronto per la spedizione
ACQUISTA

Paprica dolce polvere - Capsicum annuum

Orlandosidee
80058
escl. Spedizione
    Tempi di consegna:pronto per la spedizione
ACQUISTA

Pinoli selvatici grado A Cina

Orlandosidee
80226
escl. Spedizione
    Tempi di consegna:pronto per la spedizione
ACQUISTA

Zafferano pistilli vendita online

Orlandosidee
80050
escl. Spedizione
    Tempi di consegna:pronto per la spedizione
ACQUISTA

Salvia foglie trigliate.

Orlandosidee
80217
escl. Spedizione
    Tempi di consegna:pronto per la spedizione
ACQUISTA

Nigella Sativa - Cumino nero India

Orlandosidee
80098
escl. Spedizione
    Tempi di consegna:pronto per la spedizione
ACQUISTA

Miscela di Erbe di Creta

Orlandosidee
80220
escl. Spedizione
    Tempi di consegna:pronto per la spedizione
ACQUISTA

Basilico Selvatico di Creta Ocimum basilicum

Orlandosidee
80221
escl. Spedizione
    Tempi di consegna:pronto per la spedizione
ACQUISTA

Maggiorana selvatica, foglie - Majorana hortensis

Orlandosidee
80208
escl. Spedizione
    Tempi di consegna:pronto per la spedizione
ACQUISTA

Origano selvatico - Creta - Origanum vulgare

Orlandosidee
80222
escl. Spedizione
    Tempi di consegna:pronto per la spedizione
ACQUISTA

Rosmarino selvatico Creta - Rosmarinus officinale

Orlandosidee
80223
escl. Spedizione
    Tempi di consegna:pronto per la spedizione
ACQUISTA

Timo selvatico, Creta - Timo vulgaris

Orlandosidee
80224
escl. Spedizione

timo selvatico - Thymus vulgaris

    Tempi di consegna:pronto per la spedizione
ACQUISTA

Cannella Regina Ceylon in polvere

Orlandosidee
80139
escl. Spedizione
    Tempi di consegna:pronto per la spedizione
ACQUISTA

Cannella in polvere Cassia, Indonesia,

Orlandosidee
80073
escl. Spedizione
    Tempi di consegna:pronto per la spedizione
ACQUISTA

Erba cipollina- Allium schoenoprasum

Orlandosidee
80224
escl. Spedizione
    Tempi di consegna:pronto per la spedizione
ACQUISTA

Spezie Italiane in vendita presso il negozio online della Orlandosidee® Fornitore Europeo di molte Spezie del Mondo - spezie rare di qualitá e spezie tipiche Italiane.

Spezie Italiane : una guida completa delle spezie che la natura ci offre da migliaia di anni. Per esatta definizione, l'ingeuagliabile ed eccellente Cucina Italiana, annovera tra le spezie anche le erbe aromatiche. Quindi non possiamo eludere di inserire nella lista anche questo dono aggiuntivo.

Le tipiche spezie Italiane che nascono, vengono coltivate oppure crescono in forma selvatica sul nostro suolo sono centinaia . Ricorderemo le famose Bacche di Ginepro dell'Abruzzo, il fieno Greco Siciliano, lo Zafferano Abruzzese, i Peperoncini Calabresi , i Capperi di Pantelleria , l'Origano Siciliano, la Mentuccia Romana..... il Finocchietto selvatico Viterbese...... , tutte bellissime e buonissime ma che sfortunosamente vengono prodotte in quantità molto limitate. Molte volte non arrivano a soddisfare neanche i consumi locali.

Quali sono le spezie maggiormente usate nella Cucina Italiana ?

In qesta sezione del nostro Shop online, abbiamo voluto solamente offrirvi con un rapido sguardo le spezie che vengono maggiormente acquistate in Italia. Potete trovare un elenco completo con riportate le proprietá nella nostra sezione spezie del Mondo. Nella cucina Italiana la spezia piú usata è sicuramente il pepe. A seguire sono l'Aglio, la Cipolla e tutte le altre erbe aromatiche, come il Rosmarino , il Basilico , il Timo e la Salvia. Sicuramente il Finocchio, la Bacca di Ginepro , il Chiodo di Garofano , il Coriandolo e la Noce Moscata seguono nella lista. Non mancano mai l'Anice la Vaniglia ,il Peperoncino la Paprika e la Cannella. Negli ultimi anni, é diventato sempre piú di uso comune la Curcuma , e lo Zenzero. Le spinte vegetariane hanno riscoperto erbe come il Dragoncello e l'Aglio Orsino.

Le spinte vegane hanno portato invece alla scoperta di nuove e affascinanti spezie per il palato Italiano. Spezie come il fiore della Cannella e il Pepe di Timut. Con una grande varietá nella scelta potete creare Set di Spezie, oppure Kit di spezie regalo a chi ama ricevere alle feste di compleanno o per il Natale questi prodotti.

Storia

Ci sono innumerevoli scritti che sottolineano che le spezie e il pepe sono state utilizzate per secoli per condire cibo e bevande. Le spezie sono menzionate non solo nell'Antico Testamento, ma anche nell'epico Gilgameschepos così come nei testi antichi cinesi.

In Egitto, gli archeologi hanno trovato unguenti nelle tombe dei faraoni risalenti a 3000 anni prima di Cristo. Gli egiziani utilizzavano spezie come profumi e anche per la conservazione. Usavano questi prodotti per imbalsamare i morti e per appagare gli Dei.

Durante l'impero romano il commercio di spezie era fermamente nelle mani dei mercanti arabi. Erano venditori straordinari, commercianti favolosi che gestivano con sapienza l'arte del commercio. Erano attenti a non rivelare ai loro clienti da dove provenivano gli aromi. Così da mantenere segreto per secoli i modi di approvvigionamento.

Solo grazie a Marco Polo, si è cominciato a parlare dei luoghi di raccolta, aveva conosciuto a fondo le piantagioni e il loro commercio. Ha scritto relazioni di viaggio dettagliate nel suo libro e per questo motivo, il mercato Mondiale delle spezie è cresciuto notevolmente nei secoli XIII e XIV.

La via delle spezie.

Nel 1500 dopo Cristo, i prezzi delle spezie si alzarono e raggiunsero cifre astronomiche. Le rotte commerciali per arrivare in India erano saldamente nelle mani arabe e persiane. Era quasi impossibile per gli europei venire in India via terra, quindi non avevano altra scelta che trovare un modo per attraversare il mare e creare nuove rotte.

A quel tempo, Spagna e Portogallo erano le nazioni più potenti sul mare. Entrambi volevano trovare una strada verso l' India e liberarsi dal giogo Arabo. La Spagna con lungimiranza politica ed economica, finanziò Cristoforo Colombo che in realtà aveva altri interessi scientifici, ma poco commerciali. Il Portogallo per non essere in ritardo, finanzio i viaggi di Vasco da Gama. Colombo scoprì l'America fortuitamente sulla sua rotta verso ovest, e portò di ritorno peperoncino e pepe giamaicano. Vasco da Gama viaggiò a sud e circumnavigando l'Africa, riuscì a trovare e creare la rotta che poi fu nominata la via del mare per le spezie. Giunse a Calcutta sulla punta meridionale dell'India, il 20 maggio 1498, dopo un viaggio di dieci mesi, navigando attorno al Capo di Buona Speranza, lungo la Costa Est fino a Malindi e poi a Calcutta.

Aromi in cucina

Sale e pepe sono la base per insaporire in cucina, e questo in un qualsiasi paese del Mondo.

Come ulteriore spezia universalmente riconosciuta, esistono diverse varietà di peperoncini, che sono molto usati per aggiungere il famoso pizzico a molte ricette. 

Le spezie non sono solo radicate nella cucina indiana, ma anche in Europa sono state utilizzate fin dai tempi antichi. Per esempio, il papavero azzurro è stato usato dai greci per cuocerlo con il pane, il finocchio per insaporire i salumi ho insaccati in generale, il coriandolo per affinare il vino, e la menta per condire la carne.

La più grande diffusione delle erbe aromatiche, è stata raggiunta attraverso un uso massiccio nelle Industrie alimentari.

Nelle più belle macellerie Artigianali, l'uso del rosmarino, del pepe, del timo della maggiorana e di tante altre spezie comuni come la noce moscata, è una normalità. Gli amanti della carne alla brace, troveranno nel nostro negozio sicuramente la miscela giusta.

Molti dei nostri aromi hanno origini biologiche, sono raccolti e coltivati secondo i dettami della nuova legislazione in materia. Questo senza burocrazia o controlli aggiuntivi. Non riportiamo nelle etichette il logo Bio, perché lo riteniamo superfluo. Molti prodotti per loro natura, sono già battericidi, e non necessitano di uso indiscriminato di pesticidi. La natura ci offre un prodotto che se usato con rispetto, ha tutte le caratteristiche per una alimentazione sana e rispettosa dell'ambiente.