Origano selvatico - Creta - Origanum vulgare

Orlandosidee
80222
Da
escl. Spedizione
    Tempi di consegna:pronto per la spedizione
ACQUISTA
  • Descrizione

Origano selvatico di  Creta - Origanum vulgare - comprare erbe aromatiche Online

L'Origano selvatico è una varietà della Maggiorana e appartiene alle piante (Lamiaceae). Ha le sue origini in Grecia, dove veniva chiamata "la gioia delle montagne". Sull'isola di Creta, la pianta perenne ,cresce rigogliosa su terreni sassosi e calcarei.

L'Origano era molto popolare tra greci e romani. In passato, le ragazze innamorate lo portavano come una corona, credendo che avrebbe vinto l'amore del suo sposo.

L'Origano ha un sapore aromatico, pungente e con una sfumatura di canfora, ha profumi speziati - fumosi.

Uso dell' origano in cucina

L'origano selvatico si armonizza con molti piatti. È una spezia tipica della cucina mediterranea. È ideale per un delizioso arrosto di agnello. Per il suo profumo corso, questa erba è essenziale nel successo di una pizza o di una salsa di pomodoro.

La cucina Greca e Italiana non può fare a meno dell' origano. I campi e le differenti sfumature culinarie regionali, riportano questa erba aromatica in tutte le ricette .

La cucina messicana lo usa per chili con carne, ripieni di taco e salse tipiche, specialmente in combinazione con il peperoncino.

L'Origano affina le verdure come melanzane, pomodori, funghi, peperoni, insalate, carciofi, cavolfiori, patate, fagioli, carote, mais e zucchine.

Con l'origano si può anche fare un olio aromatico o aceto molto piacevole e aromatico.

Con quali spezie ed erbe si può abbinare l'origano?

L'origano è una pianta forte e dovrebbe essere usato con parsimonia, si mescola bene con basilico, aglio, alloro, timo, salvia, rosmarino, peperoncino, prezzemolo, cumino.

L'origano non è importante solo per il suo utilizzo in cucina , ma molto per le sue numerose proprietà terapeutiche e salutari. I suoi principi attivi sono principalmente i fenolo, Timolo, e Carvacrolo oltre a grassi, proteine, sali minerali, vitamine e carboidrati.

Le sue proprietà terapeutiche nella medicinapopolare sono: antalgico, antisettico, analgesico, antispasmodico, espettorante,e tonico. Il suo olio essenziale è molto utilizzato nell'aromaterapia e nei centri estetici , I suoi infusi sono consigliati contro la tosse, le emicranie, i disturbi digestivi e i dolori di natura reumatica, in quanto svolgono una funzione antinfiammatoria.

Prodotti collegati