Basilico Selvatico di Creta Ocimum basilicum

Orlandosidee
80221
Da
netto Spedizione
    Tempi di consegna:pronto per la spedizione
Aggiungere al carrello
  • Descrizione

Basilico Selvatico di Creta – Ocimum basilicum

Il basilico selvatico è noto sin dall'antichità ed è legato a numerose tradizioni culturali. Originario del Medio Oriente, è stato introdotto in Europa tramite l’Egitto e si è diffuso in tutto il bacino mediterraneo. A Creta cresce ancora oggi in modo spontaneo in un ambiente naturale, favorito dal clima mite e dal terreno fertile.

Origine e Coltivazione

Il basilico appartiene alla famiglia delle Lamiaceae ed è una pianta erbacea annuale che può raggiungere i 60 cm di altezza. Ama il sole e le temperature miti tra i 20 °C e i 25 °C. Richiede irrigazioni regolari ma un terreno ben drenato. Non tollera temperature inferiori ai 10 °C. Viene coltivato in vaso o in piena terra, e la raccolta delle foglie avviene idealmente nei mesi estivi, da luglio ad agosto.

Per favorire la crescita delle foglie, si consiglia di rimuovere regolarmente i fiori e gli apici vegetativi. In questo modo si mantiene la pianta compatta e produttiva. La propagazione avviene generalmente per semina in primavera.

Uso in Cucina

Il basilico ha un sapore aromatico, dolce e leggermente pepato, con note di anice. È una delle erbe più utilizzate nella cucina italiana. Insaporisce insalate di pomodori, pizze, paste, carni bianche e pesce. È anche l’ingrediente principale del famoso pesto alla genovese.

Si abbina bene a pomodori, melanzane, uova, patate, legumi, formaggi, riso, olive e insalate. Può essere utilizzato anche per preparare una bevanda aromatica semplicemente aggiungendo un cucchiaino in acqua calda.

Abbinamenti con Altre Erbe e Spezie

Il basilico è estremamente versatile e si abbina perfettamente con molte spezie ed erbe:

  • Origano: Perfetto in combinazione con il basilico nei piatti italiani tradizionali.
  • Timo: Il suo sapore terroso si abbina bene al profumo del basilico.
  • Rosmarino: Ideale per piatti a base di carne e verdure.
  • Maggiorana: Un'accoppiata delicata per zuppe e stufati.
  • Aglio: Un classico della cucina mediterranea insieme al basilico.
  • Peperoncino o pepe nero: Per un tocco di piccantezza.
  • Semi di finocchio: Il loro sapore dolce si sposa bene con il basilico.
  • Limone: La scorza o il succo di limone aggiungono freschezza e vivacità.

Conservazione

Il basilico essiccato deve essere conservato in contenitori ben chiusi, al riparo dalla luce diretta e dall'umidità. In questo modo si preservano l’aroma e le caratteristiche naturali dell’erba.

Scopri il negozio online per acquistare basilico selvatico di Creta e altre erbe aromatiche naturali selezionate.

Prodotti collegati