Foglie di Coriandolo - Coriandrum sativum, contuso e essiccato - comprare erbe aromatiche nello shop online.
Le Foglie di Coriandolo contuse - erbe aromatica per uso in cucina.
Le foglie di Coriandolo - Cariandrum sativum sono foglie di un'erba della famiglia delle ombrellifere chiamato anche prezzemolo cinese o cilantro, ed é molto simile nel sapore al prezzemolo nostrano . Ha un'altezza di 1 metro e cresce nel clima temperato dell'Europa del centro sud, così come nel clima tropicale delle zone asiatiche.
Nella cucina asiatica le foglie di coriandolo sono molto apprezzate e diffuse , in Europa apprezziamo i semi come una spezia, ma le foglie hanno ancora una diffusione limitata, nella cucina thailandese viene usata anche la radice del Coriandolo per la preparazione di paste con del peperoncino fresco.
Che sapore hanno ?
Le foglie di coriandolo hanno un profumo intenso e un aroma muschiato, simile al limone. Un loro uso sta diventando sempre più di moda anche per una globalizzazione culinaria molto spinta negli ultimi anni . Ma soprattutto perché siamo sempre più aperti alla cucina asiatica e la loro naturalezza e leggerezza . La cucina vietnamita e thailandese la utilizza in modo molto versatile , spargendola generosamente su quasi tutti i piatti come il prezzemolo.
La raccolta delle ombrelle, recise insieme con il loro gambo, deve avvenire al mattino presto quando il coriandolo è ancora umido di rugiada. Vanno quindi essiccate subito altrimenti col tempo perdono molte proprietà. Le ombrelle vengono quindi riunite in mazzi e appese in luoghi ombreggiati. Quando sono ben essiccate si battono all'interno di un sacchetto per separare i frutti dai peduncoli che li sostengono. I frutti si conservano poi in recipienti di vetro.
Come si usano in cucina le foglie di coriandolo ?
Le foglie di Coriandolo sono usate per perfezionare zuppe, piatti a base di pesce, così come chutney e pollame. In generale carne bianca . Sebbene vengono utilizzate e aggiunte alla fine del tempo di cottura, come quasi tutte le erbe, perdono il loro aroma delicato a fuoco vivo. Suggeriamo di non lasciare a lungo le foglie in fase di cottura.
Nella cucina Italiana entrano nella preparazione dei salumi, insaporiscono carne, pesce e verdure. Profumano anche birre, biscotti, confetti e il famoso Pampepato . I semi vengono utilizzati come spezia. Quest'ultimi sono meno piccanti delle foglie, leggermente dolci con un lieve sapore di limone.
Questa erba aromatica esalta il sapore di vari piatti asiatici tipo il wok, zuppe e curry. La troviamo anche con zenzero, cipollotti, peperoncino e citronella delicatamente uniti in una armoniosa combinazione.
Altre regioni del mondo le usano quotidianamente. Nello Yemen per produrre una pasta di spezie chiamata Zhung. Ma anche con del Tè e altre spezie per infusi e tingoli unici.
Con quali erbe posso combinare le foglie ?
Il sapore di questa erba aromatica si sposa bene con le seguenti erbe e spezie: zenzero, peperoncino, prezzemolo, aglio nero, erba cipollina, aneto, basilico, cardamomo, cumino. Affinché i mix siano ben dosati, suggeriamo di procedere alla creazione gradualmente , assaggiando le differenti noti durante la lavorazione .
Conservazione delle erbe aromatiche
Si prega di mettere le spezie e le erbe in contenitori ermetici . Conservati possibilmente al buio, in ambienti asciutti e freschi.