Rosmarino selvatico – Rosmarinus officinalis – Erbe aromatiche dell’isola di Creta
Il rosmarino selvatico (Rosmarinus officinalis) è una pianta perenne appartenente alla famiglia delle Lamiaceae. Originario dell'area mediterranea, cresce spontaneamente anche in Creta, dove le condizioni climatiche e il terreno secco e sassoso ne favoriscono lo sviluppo naturale. Le foglie aghiformi vengono raccolte durante i mesi estivi e asciugate all’ombra.
Caratteristiche botaniche
Il rosmarino è una pianta arbustiva che può raggiungere anche i 2–3 metri di altezza. Predilige un clima temperato e soleggiato, con suoli ben drenati e poveri di materia organica. Non tollera temperature sotto i 10 °C e va protetto dal gelo.
Sapore e profilo aromatico
Il rosmarino ha un profumo intenso e penetrante. Al gusto è resinoso, leggermente amaro, con sentori balsamici e di pino. Questo profilo lo rende particolarmente apprezzato in numerose cucine tradizionali.
Utilizzo in cucina
Il rosmarino viene comunemente utilizzato in piatti a base di carne come agnello, maiale, vitello e coniglio. È ideale anche per patate arrosto, verdure grigliate, legumi e pesce al forno. Viene spesso inserito in marinature insieme a aglio e olio extravergine di oliva. Nella cucina mediterranea non manca mai nelle preparazioni alla griglia o al barbecue.
Si presta anche alla preparazione di oli aromatici o burri speziati. Per ottenere il massimo del suo aroma, è consigliato l’uso a inizio o durante la cottura.
Abbinamenti con altre erbe e spezie
Il rosmarino si abbina armoniosamente con molte altre erbe aromatiche essiccate:
Conservazione
Conservare il rosmarino essiccato in contenitori ermetici, preferibilmente in vetro con tappo a vite, al riparo da luce diretta, fonti di calore e umidità. Questo permette di preservare le caratteristiche aromatiche per un lungo periodo.
Disponibile in confezioni da 25 g fino a 1 kg – acquista rosmarino selvatico essiccato online nel negozio di spezie Orlandosidee.