Santoreggia – Erba Aromatica Essiccata dalla Turingia
Santoreggia (Satureja hortensis) è un'erba aromatica della famiglia delle Lamiaceae, utilizzata in molte tradizioni culinarie europee. Originaria di climi temperati, è coltivata anche in Germania, dove trova condizioni favorevoli alla crescita.
Questa pianta annuale raggiunge un’altezza di circa 20–30 cm. In Turingia, la santoreggia viene raccolta e successivamente essiccata con metodi che preservano il suo aroma. Le foglie vengono tritate in seguito all’essiccazione per facilitarne l’uso in cucina.
La varietà comunemente impiegata è la santoreggia estiva (Satureja hortensis), caratterizzata da un gusto aromatico che ricorda il timo. A differenza della varietà invernale (Satureja montana), la santoreggia estiva ha un aroma più delicato ed è spesso preferita per l’uso quotidiano in cucina.
Utilizzo Culinario
La santoreggia viene impiegata per aromatizzare una vasta gamma di piatti:
- Legumi come fagioli e lenticchie
- Verdure cotte o crude
- Salse, condimenti e marinature
- Piatti a base di patate o cavoli
- Miscele di erbe, come il bouquet garni
In alcune cucine regionali, la santoreggia accompagna formaggi, carne in umido e verdure stufate. Può inoltre essere utilizzata in combinazione con aceto o burro aromatizzato. È indicata per l’aggiunta a cottura avanzata o al termine della preparazione, in modo da mantenere l’aroma.
Combinazioni con Altre Erbe
La santoreggia si abbina a diverse erbe aromatiche:
Le combinazioni dipendono dal tipo di preparazione. La santoreggia può essere usata in infusi, miscele secche per condimento o con ingredienti fermentati come sottaceti.
Conservazione
Conservare la santoreggia in un contenitore chiuso ermeticamente, al riparo da luce e umidità. Il vetro opaco o un barattolo a chiusura ermetica sono ideali per proteggere l’aroma delle foglie essiccate nel tempo.
Ingredienti e Allergeni
Ingredienti: 100 % foglie essiccate di Satureja hortensis
ALLERGENI: NESSUNO