Kummel, Carum Carvi
I semi di Kummel (Carum Carvi) sono una spezia molto popolare e appartengono alla famiglia delle ombrellifere. Si tratta dei semi di una pianta erbacea annuale di origine asiatica, oggi diffusa anche nelle regioni mediterranee.
La pianta coltivata di Carum Carvi ha origini nella valle del Nilo egiziano, ma oggi viene coltivata anche in Europa orientale e nel bacino del Mediterraneo. I semi di Kummel sono marroni, allungati e con una superficie leggermente dentellata. Sono ampiamente utilizzati come spezia nella cucina nordafricana, greca, turca e mediorientale.
L'aroma del Kummel
Questa spezia è caratterizzata da un aroma intenso e speziato, leggermente dolce, con un retrogusto amaro e pungente. Il sapore del Kummel è dominante, quindi è consigliabile un uso moderato per non coprire i sapori degli altri ingredienti. Per un aroma più intenso, i semi possono essere tostati in padella senza grassi.
Uso culinario del Kummel
Il Kummel è una spezia versatile usata in molte cucine del mondo. In Germania viene utilizzato nei crauti; nei Paesi Bassi è apprezzato con il formaggio Gouda. In Spagna, il Kummel viene abbinato a spezie come zafferano, cannella o anice e insaporisce i Pinchitos Morunos (spiedini speziati). Nella cucina turca si usa per il kofte e per le zuppe di lenticchie rosse, mentre in Libano arricchisce numerosi antipasti e piatti di pesce.
Il sapore del Kummel Carum Carvi per piatti vegetariani
Il Kummel si abbina molto bene ai piatti vegetariani, aromatizzando riso, patate, pasta, couscous di verdure o hummus. È usato anche in piatti della cucina asiatica con pollo, riso, lenticchie e stufati di carne. Trova spazio in molte altre tradizioni culinarie, dalla Francia (salsicce Merguez, pane e chutney) al Messico (chili con carne) fino all’Italia, dove arricchisce melanzane, cavolo, zucca, agnello, patate e fagioli.
Perché viene usato nei mix di spezie?
Il Kummel, grazie al suo aroma caldo e caratteristico, è un ingrediente fondamentale in molte miscele di spezie. Presso Orlandosidee® lo trovate in rub africana, Baharat, Berbere, Carioca, Colorado, Curry Goa, Garam Masala, Harissa, Tajine per agnello, Masala dolce, Zafferano delle Indie, Tandoori Masala, Vadouvan e Churrasco Messicano.
Spezie che si sposano perfettamente con il Kummel Carum Carvi
Il Kummel si abbina facilmente a molte altre spezie. Tra le combinazioni consigliate: coriandolo, origano, peperoncino, senape, aglio, curcuma, zenzero, finocchio, noce moscata, macis, foglie di curry, timo, pepe, cannella, Ajowan, fieno greco e cardamomo.
Come conservarlo
Conservare i semi interi in contenitori ermetici, al riparo da luce e umidità. In questo modo manterranno intatto il loro aroma per molto tempo.