Spezie indiane – Aromi autentici dalla tradizione culinaria dell’India

Ajowan, Cumino indiano, semi del levistico

Orlandosidee
80091
netto Spedizione
    Tempi di consegna:pronto per la spedizione
Aggiungere al carrello

Anice Verde semi , Pimpinella anisum

Orlandosidee
80001
netto Spedizione
    Tempi di consegna:pronto per la spedizione
Aggiungere al carrello

Fieno Greco intero - Trigonella foenum-graecum

Orlandosidee
80094
netto Spedizione
    Tempi di consegna:pronto per la spedizione
Aggiungere al carrello

Aneto semi - Anethum Graveolens

Orlandosidee
80004
netto Spedizione
    Tempi di consegna:pronto per la spedizione
Aggiungere al carrello

Finocchio semi - Foeniculum vulgare Italia

Orlandosidee
80012
netto Spedizione
    Tempi di consegna:pronto per la spedizione
Aggiungere al carrello

Fieno Greco in polvere

Orlandosidee
30063
netto Spedizione
    Tempi di consegna:pronto per la spedizione
Aggiungere al carrello

Zenzero in polvere - Zingiber officinale

Orlandosidee
80017
netto Spedizione
    Tempi di consegna:pronto per la spedizione
Aggiungere al carrello

Cardamomo verde intero - Spezia indiana

Orlandosidee
80019
netto Spedizione
    Tempi di consegna:pronto per la spedizione
Aggiungere al carrello

Cardamomo nero, Amomum subulatum

Orlandosidee
80156
netto Spedizione
    Tempi di consegna:pronto per la spedizione
Aggiungere al carrello

Coriandolo grani - Coriandrum sativum

Orlandosidee
80024
netto Spedizione
    Tempi di consegna:pronto per la spedizione
Aggiungere al carrello

Cumino semi - intero - Cuminum cyminum

Orlandosidee
80128
netto Spedizione
    Tempi di consegna:pronto per la spedizione
Aggiungere al carrello

Curcuma longa macinata a polvere sterilizzata

Orlandosidee
80042
netto Spedizione
    Tempi di consegna:pronto per la spedizione
Aggiungere al carrello

Noce Moscata, Myristica fragrans, Ceylon

Orlandosidee
80047
netto Spedizione
    Tempi di consegna:pronto per la spedizione
Aggiungere al carrello

Chiodi di garofano - Syzygium aromaticum

Orlandosidee
80051
netto Spedizione
    Tempi di consegna:pronto per la spedizione
Aggiungere al carrello

Nigella Sativa - Cumino nero India

Orlandosidee
80098
netto Spedizione
    Tempi di consegna:pronto per la spedizione
Aggiungere al carrello

Anice Stellato , -Illicium Verum, Cina

Orlandosidee
80078
netto Spedizione
    Tempi di consegna:pronto per la spedizione
Aggiungere al carrello

Spezie Indiane in cucina

Spezie Indiane e l'uso in cucina. L'India è generalmente considerata un paradiso per le spezie che si coltivano e si utilizzano in cucina. Ma di questo non c'è da stupirsi. La cucina locale si basa su ingredienti esotici e gustosi, con spezie che vengono utilizzate in modo molto creativo. Quasi nessuna tradizione culinaria nei differenti Continenti può tenere il passo con la tradizione Indiana. Una tradizione ricca di sfaccettature`degli aromi.

Tutti sono coscienti che gli indiani amano il cibo piccante. Le esperienze culinarie nei Ristoranti etnici, oggi molto diffusi, sono una fonte di esperienze uniche.

Acquistare online spezie Indiane presso Orlandosidee

Spezie Indiane - filosofia e significati.

Le spezie indiane generalmente sono intense per il sapore e l‘aroma. In India non amano le spezie già macinate in polvere, in quanto gli standard qualitativi di lavorazione non sono ancora stati raggiunti dalle aziende locali. Quindi una spezia giá lavorata è un no-go in India. Inoltre la filosofia indiana sulle spezie è interamente dedicata alla natura e influenzata dagli insegnamenti tradizionali.

Cucina indiana - una panoramica sul significato e le influenze.

L'India è un paese con diversità quasi incomparabile ad altre Nazioni. Migliaia di lingue, etnie e culture: la diversità è di casa in questo Paese. Questa ricchezza culturale si riflette anche in cucina. Inoltre la cucina indiana combina influenze gastronomiche provenienti da diverse regioni del mondo, come la cucina orientale (Pilaw) o l'Occidente attraverso l'uso di pomodori o patate.

Anche le numerose comunità religiose dello stato dell'Asia meridionale hanno plasmato e modellato l'offerta culinaria. Dal momento che molti indiani sono convinti indù, il cibo vegetale è di grande importanza in India. L'offerta di piatti vegetariani è abbondante e proposta in molte varianti. Mentre nell'induismo le mucche sono sacre e il consumo di carne bovina è quindi vietato, la maggior parte dei 172 milioni di musulmani indiani rinuncia anche alla carne di maiale.

Spezie e Religione.

Tuttavia, l'importanza religiosa della mucca dà anche ai prodotti lattiero-caseari subalterni una posizione particolare. La cucina indiana è influenzata da molte tradizioni e filosofie, tra cui quella cinese dello Yin-Yang, che si basa sull'equilibrio degli opposti.

Utensili di base per la cucina indiana

Per elaborare gli ingredienti di questa cucina, ci sono alcuni utensili di base usati comunemente in loco:

  • Degchi: una grande casseruola, spesso di alluminio o rame.
  • Karahi: una padella simile al wok cinese.
  • Tandur: un forno per preparazioni tipiche.
  • Thali: un vassoio grande con ciotole per servire diverse pietanze.

Nel sud del paese, le foglie di banana sono spesso utilizzate al posto del thali.

Stili di cucina in India - Uso di spezie indiane

I sottogruppi della cucina indiana possono essere divisi secondo le regioni geografiche. Il nord è caratterizzato da piatti di carne con curry, zafferano e note di noce. Il grano è usato per il pane, mentre il riso è contorno. Un piatto tipico è il pulao.

Cucina nel Nord - Sud Est Ovest dell'India.

Nel nord, i condimenti vengono spesso aggiunti direttamente al tavolo. Nel sud predominano i piatti vegetariani, spesso con noci di cocco. Il Dosai, ad esempio, è una torta di riso ripiena di verdure. L’India orientale è nota per pesce e granchi conditi con curcuma e zenzero. A ovest si verwendet curry con pesce e pollame. Le spezie aromatiche sono un elemento chiave della cucina indiana.

Quali sono i tipici piatti indiani?

Il piatto più conosciuto dell'India sulla scena internazionale è senza dubbio il Curry. Si tratta essenzialmente di una salsa speziata cremosa, arricchita con pesce, carne o verdure. Esattamente quali spezie utilizzare, non è definito da regole rigide. Ingredienti comuni tuttavia sono, cardamomo, curcuma, cumino, anice stellato, cannella o chiodi di garofano.

Pollo Tikka con Tandoori Masala.

Molto popolare è il pollo tikka masala. Un piatto di curry con pezzi marinati di carne di pollo, in salsa di pomodoro. Anche se la vera ricetta originale è da cercare nel Regno Unito, è ispirato dalla cucina indiana. Da allora ha trovato la strada culinaria come un piatto indiano. Lo stesso successo per molti Americani con la pizza anche se di origine Napoletana. Oppure per gli Italiani con la pasta e gli spaghetti che hanno origine Cinese.

L'ingrediente omonimo masala, è una miscela speziata di cannella, pepe nero, coriandolo, fieno greco e altro ancora.

Il Masala come curry viene anche mescolato con zucchero latte e tè nero, ma è anche servito come tè e viene poi chiamato Masala Chai. Vindhalo è un piatto di maiale o pollame marinato nel vino. Questo piatto ha radici portoghesi ma è completato da elementi tipici indiani come peperoncini piccanti, semi di senape e pepe nero.

Quali sono le più importanti spezie Indiane?

Curcuma, chiamata anche radice gialla, è un ingrediente base della cucina indiana. È parte fondamentale del Garam Masala e dei Curry in polvere. Ha un sapore leggermente amaro ed è un rizoma, come lo zenzero.

I Chiodi di garofano sono i boccioli di fiori secchi dell'albero di garofano. Hanno un sapore amaro, fruttato e acuto. Questa spezia è molto presente in Garam Masala e Curry.

I Semi di finocchio hanno un aroma dolce e leggermente speziato simile all'anice. Con la tostatura, l'aroma può essere intensificato. Fanno parte della miscela di spezie Panch Phoron.

Il Fieno Greco è il seme di una pianta annuale. I semi hanno un sapore amarognolo, che dopo una leggera tostatura ricorda il caramello e le noci.

Il Cumino ha un sapore deciso e leggermente amaro. È utilizzato nei piatti di riso indiani, nei prodotti da forno, nelle zuppe e nei curry.

Zenzero: una spezia molto utilizzata, lavorata in pasta dopo essere stata tritata. Si trova in piatti come dhal, samosa o curry, dove aggiunge una nota fresca e decisa.

La cannella è utilizzata sia in piatti dolci che salati. Il suo gusto dolce è accompagnato da una nota speziata distintiva. Viene impiegata frequentemente nella cucina indiana per arricchire molte preparazioni.

Cucina indiana e spezie indiane

L'India è un paese molto diversificato, e questa varietà culturale si riflette nella cucina. Le spezie indiane e le loro miscele offrono un viaggio esotico e ricco di sapori. L'India ha innumerevoli piatti regionali, tutti finemente conditi con una vasta gamma di spezie spesso coltivate localmente. Tra le spezie tipiche troviamo cardamomo, fieno greco, coriandolo e cumino. Nei piatti cucinati queste spezie non vengono mai usate da sole, ma sempre in combinazioni ricche e variegate.

Che cosa è il Curry?

La polvere di curry è un'invenzione dell'epoca coloniale, quando l'Inghilterra dominava l'India. Questa miscela in polvere fu creata per soddisfare i gusti degli occupanti britannici, che la portarono successivamente in Inghilterra. Oggi esistono innumerevoli tipi di polveri di curry, ognuna con sapori unici e gustosi.

La cucina indiana è così versatile da risultare affascinante per noi europei. Tutte le ricette riflettono le tradizioni delle persone che vivono in India, ma sono ormai conosciute e apprezzate a livello internazionale. La cucina è altamente aromatica e varia, offrendo un’esperienza gustativa sempre stimolante e mai noiosa, anche se consumata quotidianamente.

Cucina indiana regionale e le ulteriori caratteristiche

Come detto, la cucina indiana può essere divisa in quattro grandi regioni: il Nord, il Sud, l’Est e l’Ovest dell’India.

La cucina del Nord è ben conosciuta e apprezzata dagli europei. Molti piatti sono preparati con yogurt o ghee. La sua posizione geografica riflette influenze gastronomiche tibetane e nepalesi, simili a quelle della Cina sud-orientale. Il sapore è più dolce e rotondo che piccante, con uso di noci e spezie come cumino, zafferano e il pepe nepalese Timut.

La cucina del Sud

La cucina del Sud si basa su verdure, frutta, pesce e frutti di mare. Il riso è l’alimento principale, spesso servito molto piccante grazie all’uso di peperoncini rossi o verdi, varietà non comuni in Europa. Altre spezie abbondantemente usate sono pepe, foglie di curry, cocco grattugiato, aglio e zenzero.

La cucina dell’Est indiano è molto varia, con molti piatti vegetariani ma anche numerosi piatti di pesce e maiale. La cucina dell’Ovest indiano è fortemente speziata e presenta influenze della vicina Bangladesh.

Nella regione vicina al Pakistan, il riso è l’alimento principale e viene spesso accompagnato da agnello. Questa zona è anche nota per i suoi dolci. Le spezie tipiche includono semi di finocchio, nigella (cumino nero) e cumino. Qui si percepiscono influenze pachistane, evidenti nell’uso di semi e frutta secca come mandorle, noci e nocciole.

Queste sono le più ricercate in India.

Cardamomo: è un piccolo seme ovale racchiuso in capsule verdi, con un aroma dolce e speziato e una freschezza mentolata. In commercio si trova anche il cardamomo nero, dal sapore completamente diverso.

Zenzero: radice della famiglia degli zenzeri. La polvere macinata ha un sapore deciso e un aroma di limone. Sebbene a volte si percepisca una sensazione piccante, lo zenzero non è piccante, bensì rinfrescante. Viene utilizzato in curry, chutney e piatti a base di carne, verdure e pesce.

Cannella: la spezia più antica della terra. La corteccia dell'albero ha un sapore dolce ed è utilizzata in curry, tè chai e piatti di riso.

Chili: in tutte le forme e colori, dal verde al rosso. La cucina indiana utilizza peperoncini molto forti con un grado di piccantezza elevato, presenti in zuppe, piatti di riso, curry e pietanze a base di carne.

Zafferano: spezia coltivata anche nell’India del Nord, ma molto utilizzata nella parte occidentale grazie agli influssi iraniani, pakistani e afgani.

Coriandolo: presente ovunque, sia in semi che in foglie, è una spezia base in tutti i curry.