Il Mix di spezie dal colore verde intenso chiamato Bangkok , é realizzato sulla base di una ricetta thailandese molto utilizzata dai maestri di cucina Thailandesi. Con sapore e odore intenso e fruttato. Un curry utilizzato per stufati con carne o pesce, zuppe vegetariane, o per piatti tipicamente vegani.
Origine della parola Curry
Il curry deriva dalla parola kari che significa piatti di stufato asiatico. Questi piatti hanno una salsa cremosa e sono fatti con molte spezie. Fare una miscela Curry significa armonizzare sapientemente molti aromi. L'arte di tramandare la ricetta base (molte volte ) é il vero segreto per un Curry di successo, come questo.
Curry verde in Italia
Possiamo serenamente affermare che il curry verde della Orlandosidee®, ha raggiunto con onore e successo, il gusto degli Italiani. Molti portali di ricette online, offrono ricette con piatti sia di pesce che di carne, e una infinità di zuppe vegane che utilizzano questo mix di spezie. Avete la possibilità di spaziare onorevolmente tra i loro consigli, o semplicemente di creare un vostro piatto personale . Noi consigliamo di usare la polvere di curry verde nella forma originale. Dato l'acquisto di paste curry già preparate cioé industriali , é sempre foriero di aggiunte di conservanti.
Tra i nostri clienti, annoveriamo i più importanti e rinomati ristoranti asiatici. Questo ci aggrada e ci onora, significa che abbiamo rispettato il sapore originale di questo curry.
Come conservare questo Curry
Per un corretto immagazzinamento, e preservare una "lunga vita " sia agli aromi che al colore di questo Curry , si prega una volta acquistato, di mantenerlo in recipienti ermetici. Se usate il vetro (ottimo contenitore in quanto rispettoso dell'ambiente) di non esporlo ai raggi solari diretti. Visto che i pigmenti di colore naturale tipo quello del coriandolo verde, tenderebbe a sfumare nel tempo .
Ingrediente: Coriandolo Verde, Curcuma, Porro, Prezzemolo, Zenzero, Aglio, Zucchero Integrale, Kummel,Fieno Greco, Pepe, Dill, Chili, Cipolla.
può contenere tracce di Senape e Sedano.