Peperoncino di Aleppo – Fiocchi aromatici con nota fruttata
Il peperoncino di Aleppo, noto anche come Halebi Biber, è una preparazione tradizionale a base di peperoncino della varietà Capsicum annuum, coltivata nella regione al confine tra Turchia e Siria.
Origine e lavorazione
I peperoncini vengono raccolti a mano al massimo grado di maturazione, quando presentano un colore rosso intenso. Dopo la raccolta, sono leggermente essiccati, privati dei semi e infine conditi con olio di semi di girasole e sale. Questo processo conferisce al prodotto la sua tipica consistenza morbida e l’aroma equilibrato.
Profilo aromatico
I fiocchi di peperoncino di Aleppo hanno un sapore delicatamente piccante, con note fruttate e leggermente affumicate. Ricordano il pomodoro essiccato e possono evocare sfumature di cumino.
Uso in cucina mediorientale
Il Peperoncino di Aleppo è molto apprezzato in Turchia, Siria, Libano, Giordania e Israele. È spesso utilizzato in piatti tipici come Acuka, Muhammara, Ful Medames e Köfte. In cucina si abbina bene a spezie ed erbe come origano, timo, aglio, cumino e coriandolo.
Tradizione e conservazione
L’aggiunta di olio e sale non è solo parte della tradizione, ma anche funzionale alla conservazione e alla stabilità del prodotto nel tempo. Questa tecnica ha origini antiche, risalenti al periodo delle rotte commerciali come la Via della Seta.
Informazioni attuali sulla provenienza
A causa della situazione instabile in Siria, la produzione del Peperoncino di Aleppo si è spostata principalmente in Turchia, pur mantenendo le tecniche tradizionali originali.
Conservazione
Per preservarne al meglio l’aroma e la qualità, si consiglia di conservare la spezia in contenitori ermetici, lontano da fonti di calore, umidità e luce diretta.
Ingredienti: Peperoncino, olio di semi di girasole (8 %), sale (4 %)