scala grado piccante 2 , grado Scoville 1000 CHU.
I fili d’angelo, sono dei peperoncini poco piccanti,di sapore caldo e aromatico che vengono tagliati in modo sottilissimo ,come dei capelli.
Hanno un aroma tagliente meravigliosamente mite. Condiscono e decorano soavemente molti piatti come: pesce, crostacei, insalate, zuppe e dessert.
I peperoncini sono una delle spezie più consumate al mondo,e i Capelli di angelo rappresentano la loro forma più artistica . I peperoncini utilizzati possono essere tondeggianti o oblunghi, il loro colore va dal giallo all'arancio al rosso, dal verde al nero. i fili di angelo sono solo Rossi. I peperoncini sono incredibilmente diversi e delicati una spezia scoperta e portata in Europa da Cristoforo Colombo.
Fili di peperoncino, la produzione :
Per il peperoncino sono normalmente usati peperoncini di media taglia con un grado pungente fruttato medio basso . I peperoncini vengono essiccati dopo la raccolta in forma naturale, e poi tagliati finemente come dei capelli. Questi deliziosi peperoncini con la loro leggerezza sono ideali per aromatizzare e decorare antipasti come zuppe e insalate. Ma vanno anche bene con i piatti principali come i piatti di pasta con gamberetti, e risaltano carne alla brace .
Danno una nota frizzante e discreta nei sapori ma stuzzicano all'appetito con la loro forma . come sappiamo, si mangia anche con gli occhi e in questo caso i fili di peperoncino sono una festa speciale . Mettono meravigliosi accenti su salse e antipasti con il loro colore rosso brillante. Consigliamo un loro utilizzo a crudo, ma si possono arrotolare , in forma di nido di rondine, e soffriggerli come una frittella, il sapore é gradevole e stuzzicante.
L'origine é orientale, con discendenza riconducibile alla Manciuria dei primi imperatori Cinesi.
Quello che consigliamo, visto il grande campo di utilizzazione, é di provarli senza remore e non aver paura di creare un proprio piatto.
La scala di Scoville è la scala di misura del grado piccante di un peperoncino.
La scala di Scoville prende il nome dal suo ideatore, Wilbur Scoville . Questo test originariamente prevedeva che una soluzione dell'estratto del peperoncino venisse diluita in acqua e zucchero finché il "bruciore" non fosse più percettibile ; il grado di diluizione, posto pari a 16.000.000 per la capsaicina pura, dava il valore di piccantezza in unità di Scoville.
l numero di unità di Scoville che indica l'appartenenza alla scala (SHU) (Scoville Heat Units)[1] indica la quantità di capsaicina equivalente contenuta