Fiori di Sambuco selvatico essiccato dell'Austria -Acquistare nello Shop online erbe. fiori e spezie
I Fiori di Sambuco (Sambucus) sono le infiorescenze di un albero sempreverde alto fino a 7 metri che appartiene alla famiglia dell'Adoxaceae . I suoi fiori bianco-giallastri fioriscono tra maggio e luglio e trasudano una fragranza fruttata e speziata forte . Sono il classico precursore dell'inizio dell'estate. Abbelliscono i loro dintorni, sono anche commestibili, e hanno da sempre raffinato dessert e bevande.
I Fiori di Sambuco sono di facile reperibilitá in quanto è un genere di pianta comunissima. La pianta la troviamo sovente sia lungo le siepi campestri in forma selvatica , sia nei boschi, che nelle vicinanze di casolari di campagna. Ma molto spesso la ritroviamo anche nelle periferie tristi delle città, quasi a volerci ricordare la bellezza della natura.
Il Sambuco è una pianta originaria dell'Europa ma si trova anche nelle regioni del Caucaso.
Ogni regione ha un nome diverso. Noi tedeschi del nord lo chiamiamo cespuglio lilla, lo Svedese lo chiama Holder, e l'austriaco lo chiama Holler. Ma ciò che si intende è sempre lo stesso cioè Sambuco.
Con i fiori è possibile fare lo sciroppo, da diluire poi con acqua visto che ha un sapore molto forte. Questa procedura permette di ottenere una bevanda dissetante che è molto usata nel Tirolo, in Carnia e in molti paesi nordici e dell'Europa orientale. Dai fiori si ricava anche un estratto, che viene poi utilizzato per la produzione della famosa Sambuca. In Sicilia ad esempio i fiori freschi, vengono usati per la realizzazione di un pane tipico, chiamato "Pani cu Savucu". Il pane con il Sambuco,é prodotto regionale ottimo e caratteristico.
Sambuco nelle arti culinarie
I fiori di sambuco sono versatili e ti tentano nello sperimentare nuovi e affascinanti piatti. Dai fiori di Sambuco si preparano gelatine, sciroppi , marmellate e liquori. È ottimo con il gelato allo yogurt o nei prodotti dolciari da forno.
Ricetta: sciroppo di Sambuco:
ingredienti
- 500 g di zucchero di canna grezzo
- 500 ml di acqua
- 50 gr di sambuco
- 20 grammi di acido citrico
- 1 arancia e un limone biologico
preparazione
Bollire l'acqua con lo zucchero di canna grezzo fino a quando lo zucchero non si è sciolto.
Lavare accuratamente il limone e l'arancia con acqua calda e tagliarle a fettine sottili. Ora aggiungere le fette degli agrumi con i fiori di Sambuco, arancia e limone insieme alla soluzione di zucchero d'acqua. lasciando marinare il tutto per 4 giorni in frigorifero .
Successivamente setacciare con un setaccio fine, rivestito con della carta da cucina e spremere tutto il liquido ,attraverso il setaccio, con un cucchiaio di legno.
Bollire nuovamente il liquido, e aggiungere l'acido citrico, una volta ritornato a temperatura ambiente si posso riempire le bottiglie per deporle in frigorifero.
Il Sambuco nella medicina naturale é consigliato per le sue sostante che vengano utilizzate in forma di tè per lenire la tosse, o attacchi di sinusite.