Peperoncino dei Paesi Baschi – Delicatezza e aroma inconfondibile
Il peperoncino dei Paesi Baschi è noto per il suo gusto aromatico e il grado di piccantezza moderato (livello 3 su 10). Coltivato nel sud-ovest della Francia, nella regione dell’Aquitania ai piedi dei Pirenei, è una spezia molto apprezzata dagli amanti della cucina raffinata.
Origine e coltivazione
Questa varietà, Capsicum annuum Gorria, è coltivata nei Paesi Baschi francesi fin dal XVII secolo. I peperoncini maturi, lunghi tra i 7 e i 14 cm, assumono un colore rosso vivo prima di essere essiccati e macinati. Il prodotto finale è conosciuto in basco come Ezpeletako Biperra.
La coltivazione avviene su terreni ben drenati, ideali per lo sviluppo ottimale della pianta. Il villaggio di Ustaritz è uno dei centri principali di produzione di questa spezia dalla lunga tradizione.
Caratteristiche aromatiche
Il peperoncino dei Paesi Baschi ha un profilo aromatico complesso, con sentori di fieno, pomodoro maturo e peperoni arrostiti. Il gusto è dolce, con una nota amarognola e un colore rosso intenso che ne arricchisce l’aspetto visivo in ogni piatto.
Utilizzo in cucina
Questa spezia è estremamente versatile e si abbina bene a molte preparazioni culinarie:
- Antipasti, piatti di verdure e primi piatti
- Salse per insalate, formaggi freschi, condimenti secchi
- Mix con SENAPE o sale marino
- Dolci al cioccolato per un tocco speziato originale
È sufficiente una piccola quantità per valorizzare i sapori, senza coprirli.
Tradizione e territorio
Il Piment d'Espelette ha ottenuto la certificazione AOC e può essere commercializzato solo con il logo ufficiale del sindacato locale. La località di Espelette, distante pochi chilometri da Ustaritz, è famosa per la sua produzione e ospita ogni anno un festival dedicato a questa spezia, l’ultimo fine settimana di ottobre.
Conservazione
Conservare il peperoncino macinato in un contenitore ermetico, lontano da umidità, luce e calore. In questo modo mantiene il suo aroma per lungo tempo.