Vaniglia Tahiti Polinesia Francese

Orlandosidee
80518
Da
    Tempi di consegna:non disponibile
  • Descrizione

Vaniglia Tahiti – Vanilla Tahitensis dalla Polinesia Francese

La Vaniglia Tahiti, nota anche come Vanilla Tahitensis, proviene dalla Polinesia Francese ed è tra le varietà di vaniglia più pregiate e costose al mondo. Viene coltivata manualmente sull'isola di Tahiti e, con una produzione annuale limitata a circa 15 tonnellate, è considerata una vera rarità.

Caratteristiche della Vaniglia Tahitensis

  • Aroma floreale e muschiato, con note fruttate che ricordano ciliegie e prugne
  • Baccelli carnosi, ricchi di semi e molto produttivi
  • Profilo aromatico complesso e unico
  • Utilizzata nella gastronomia di alto livello e in concorsi internazionali

Origine e coltivazione

I baccelli di Vanilla Tahitensis si distinguono nettamente da quelli di Bourbon per l’aroma e la consistenza. Coltivati a mano sull’isola di Taha’a, su un territorio di soli 35 miglia quadrate, questi baccelli subiscono una raccolta limitata e richiedono una fecondazione interamente manuale.

Utilizzo in cucina

La vaniglia Tahiti è adatta a svariate preparazioni dolci e salate. È ideale per gelati, panna cotta, salse alla vaniglia, dessert al cucchiaio, ma anche per ricette salate con pesce o crostacei.

Aroma e gusto

Il suo aroma è considerato sensuale ed esotico. Il gusto complesso combina dolcezza fruttata (ciliegie, prugne) con sfumature di anice e note muschiate. Rispetto alla Vanilla Planifolia, contiene meno vanillina, motivo per cui è meno richiesta da settori come l’industria dei profumi, che privilegiano l’alta concentrazione di questo composto aromatico.

Differenze rispetto ad altre varietà

La Vaniglia Tahitensis è un ibrido naturale nato dall’incrocio tra Vanilla aromatica e Vanilla fragrans. Questo incrocio le conferisce un profilo olfattivo originale, differente dalla vaniglia Bourbon, che tende a essere più dolce, calda e con note di cacao.

Perché è così costosa?

La sua rarità è dovuta alla lavorazione esclusivamente manuale e alla bassa resa delle coltivazioni. Ogni fiore deve essere impollinato a mano, poiché non avviene la fecondazione naturale. Il clima e la superficie limitata dell’isola influiscono ulteriormente sulla disponibilità ridotta.

Conservazione

Per mantenere l’aroma originale, conservare i baccelli in contenitori ermetici, in un luogo fresco, asciutto e lontano dalla luce diretta. Evitare l’umidità per preservare le caratteristiche organolettiche fino a 2–3 anni.

Ingredienti: baccelli interi di Vanilla Tahitensis